

Sguardo dI donna
Premio d'arte pittorico e fotografico
IN OMAGGIO ALLE SORELLE MIRABAL
"Las Mariposas"
🦋🦋🦋

«Trascendenza Internazionale delle Sorelle Mirabal»
Trascendenza Internazionale delle Sorelle Mirabal»
Documentario realizzato dall'Associazione Il Tempo delle Donne, con il patrocinio dell’Ambasciatore Luis Emilio Montalvo Arseno, della Repubblica Dominicana presso la Santa Sede. L’evento si è svolto nella Sala del Carroccio del Campidoglio, il 25 novembre 2022.
Eredità storica
Las hermanas Mirabal
🦋🦋🦋
"Las Mariposas"
Perché il 25 novembre è il giorno contro la violenza sulle donne?
Il 25 novembre è la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, ricorrenza istituita il 17 dicembre 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134. La data è stata scelta come giorno in cui celebrare attività a sostegno delle donne, sempre più vittime di violenze, molestie, fenomeni di stalking e aggressioni tra le mura domestiche.
«A che serve denunciarlo, lui ti ama»: l'inquietante spot contro la violenza sulle donne.
Il 25 novembre non è una data casuale: quel giorno infatti, correva l’anno 1960, furono uccise le sorelle Mirabal, attiviste politiche della Repubblica Dominicana. Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: il caso Mirabal. Il brutale assassinio delle tre sorelle Mirabal fu fortemente sentito dall’opinione pubblica.
Le tre donne sono considerate ancora oggi delle rivoluzionarie per l’impegno con cui tentarono di contrastare il regime di Rafael Leónidas Trujillo (1930-1961), il dittatore che tenne la Repubblica Dominicana nell’arretratezza e nel caos.
Il 25 novembre del 1960 le tre donne si recarono a far visita ai loro mariti in carcere, quando furono bloccate sulla strada da agenti del Servizio di informazione militare che le portarono in un luogo nascosto. Qui furono torturate, stuprate, massacrate a colpi di bastone e strangolate a bordo della loro auto.
La storia delle sorelle Mirabal. L’unica sopravvissuta fu la quarta delle sorelle Mirabal, Belgica Adele, che dedicò la sua vita a onorare il ricordo delle tre donne.
Pubblicò successivamente un libro di memorie: Vivas in su jardin. Le sorelle Mirabal sono conosciute anche con il nome “Mariposas”, poiché simili a delle farfalle in cerca di libertà.
Il Tempo delle donne, associazione di donne artiste immigrate in Italia, insieme alle italiane. Siamo onorate di aver dedicato il nostro premio a tre donne cosi meritevoli.
La loro storia venne raccontata anche dall’opera della scrittrice dominicana Julia Alvarez, "Il tempo delle farfalle", edito in Italia da Giunti. Esistono anche due film che raccontano la loro biografia: “In the Time of Butterflies” (2004) e “Trópico de Sangre”.
Dalla Rep. Dominicana: Dipinto "Las Mirabal" Lavoro a matita realizzato della giovane dominicana Esmarlyn Denisse Rodríguez Candelario, ha 20 anni , ha studiato nel Centro Educativo Viola Fundación, Repubblica Dominicana. (diritto di autore )


Canzone "senza paura"
Omaggio alle martiri dominicane, sorelle Mirabal
PREMIAZIONE 2021
👉
Las Mirabal 🦋🦋🦋 Le loro parole
🦋
"Sapevo solo di combattere con le mie armi naturali: sincerità, tenerezza e affetto"
“Yo solo sabía de luchas con mis armas naturales: la sinceridad, la ternura y el cariño”
Minerva Mirabal
🦋
“Se mi uccidono, tirerò fuori le braccia dalla tomba e sarò più forte”.
“Si me matan, sacaré los brazos de la tumba y seré más fuerte”.
Minerva Mirabal
🦋
"...forse ciò che ci sta più vicino è la morte, ma quell'idea non mi spaventa: continueremo a lottare per ciò che è giusto." "
... quizá lo que tenemos más cerca es la muerte, pero esa idea no me amedrenta: seguiremos luchando por lo justo." - María Teresa Mirabal
🦋
"... e sono disposta a dare tutto, anche la vita se necessario"
"... y yo estoy dispuesta a darlo todo, aun mi vida si es necesario" Patria Mirabal
🦋
Minerva Mirabal
"Niente traduce tutta la tempesta della mia anima". Minerva Mirabal
Minerva Mirabal era un amante delle arti
“Se mi uccidono, tirerò fuori le braccia dalla tomba e sarò più forte”.
Minerva Mirabal
Ogni, 25 novembre, commemoriamo il sessantunesimo anniversario dell'assassinio delle nostre eroine Patria, Minerva e María Teresa Mirabal. In tutti questi decenni onoriamo i loro ricordi e rivendichiamo la loro lotta per i diritti umani, la giustizia e la libertà degli uomini e delle donne dominicani. La loro eredità storica serve come ispirazione per le generazioni presenti e future di donne e uomini nella costruzione di società di pace, democrazia e senza violenza, Più di 60 anni dopo sono ancora qui con noi e noi, vivi nel loro giardino

🦋
Patria Mirabal
Patria ha subito tutta la brutalità della tirannia, vedendo distrutta la casa che aveva costruito con suo marito e venendo umiliata con l'asta pubblica dei suoi averi. L'atrocità della dittatura contro di lei raggiunse il suo punto più deplorevole nel novembre 1960, quando fu vilmente bastonata a morte insieme alle sue sorelle, Minerva e María Teresa. In un modo ancora più vile, i loro corpi furono gettati in un burrone per simulare un incidente.

🦋
Maria Teresa Mirabal
Il 15 ottobre 1935 nacque la più giovane delle nostre farfalle, María Teresa Mirabal.
“Rischi la vita senza pensare a possibili vantaggi personali, poiché il motivo principale per cui lottiamo è l'annullamento completo dei privilegi...
...forse ciò che abbiamo di più vicino è la morte, ma quell'idea non mi intimidisce: continueremo a lottare per ciò che è giusto". Maria Teresa Mirabal

Minou Tavárez Mirabal
Nel 96° anniversario della nascita di Minerva Mirabal, Minou Tavárez Mirabal ricorda sua madre con grande orgoglio, sottolineando i valori di dignità, democrazia, giustizia e diritti umani che la nostra eroina ha sostenuto e per cui ha combattuto Minerva vive!

🦋 🦋🦋🦋
Dedé Mirabal
La nostra quarta farfalla, Dedé Mirabal 🦋, quella che è rimasta in vita per raccontare la storia, lei a fondato Museo della casa delle sorelle Mirabal.
Dedé Mirabal. Esempio di sorella, madre e domenicana, insieme a Mama Chea, ha mantenuto viva nel suo giardino la memoria storica delle sue sorelle Patria, Minerva e María Teresa Mirabal. Quello che è sopravvissuto per raccontare la storia.


🦋 🦋🦋🦋
Museo della casa delle sorelle Mirabal
descrizione del luogo
Oggetto di memoria
Ricorda le vite di Patria, Minerva e María Teresa Mirabal e onora la loro lotta contro la repressione e il terrore instaurata nella Repubblica Dominicana sotto il regime militare del generale Rafael Trujillo (1930-1961).
La Casa Museo delle Sorelle Mirabal si trova nel comune di Salcedo. La proprietà apparteneva alla famiglia Mirabal ed era la casa in cui le sorelle Minerva, Patria e María Teresa trascorsero i loro ultimi mesi prima di essere assassinate durante la dittatura del generale Trujillo, perché oppositori del regime.
La casa è stata costruita nel 1954 e conserva le sue condizioni originali. È realizzata in legno e cemento, è circondata da un immenso giardino ed espone una collezione di oggetti personali e quotidiani delle sorelle Mirabal: mobili antichi, dipinti, abiti, tovaglie, ecc. C'è anche una biblioteca e un ufficio amministrativo.
Attraverso fotografie, targhe, ornamenti e accessori personali, viene raccontata la vita delle tre sorelle considerate eroine nazionali per il ruolo svolto nella resistenza contro la dittatura domenicana (1930-1961). Dall'anno 2000, le spoglie di Patria, María Teresa, Minerva e suo marito Manolo Tavárez giacciono in un pantheon costruito nel giardino della casa, dove le quattro nicchie circondano una sorgente d'acqua.


"Il Tempo delle Donne Chiama le artiste del mondo"
"Vi invitiamo a unirvi alla nostra corrente artistica di pace internazionale; dall’Italia per il mondo."