Foto: La cerimonia – Da sinistra Fabio Attorre (direttore dell'Orto Botanico dell'Università La Sapienza), Alessandro Zuccari, Prorettore dell'Università La Sapienza) Tony Raful (ambasciatore della Repubblica Dominicana), Rita Valenzuela (presidente dell'associazione Il tempo delle Donne), Luis Montalvo (Ambasciatore della DR presso la Santa Sede), Antonella Polimeni (Preside dell'Università“ La Sapienza di Roma), Mario Arvelo (Ambasciatore della DR presso la FAO) e Laura Sadori (Direttrice del Dipartimento di Biologia Ambientale dell'Università di Roma "La Sapienza")
Mesa in posa 30-9-2024
Monumento
Las Mirabal Iluminadas
🦋🦋🦋
Il 2024 è stato un anno significativo per l'Associazione Il Tempo delle Donne, che ha raggiunto un traguardo importante con la realizzazione del monumento "Las Mirabal Iluminadas". Questo progetto, frutto di un'idea della presidente Rita Valenzuela, è un tributo commovente e un simbolo di lotta contro la violenza di genere, dedicato alle sorelle Mirabal, eroine dominicane che hanno combattuto contro la dittatura di Rafael Trujillo.
Il monumento, situato nell'Orto Botanico dell'Università La Sapienza di Roma, rappresenta un luogo di memoria e riflessione. La sua presenza nell'ambiente universitario sottolinea l'importanza di ricordare il passato e di impegnarsi per un futuro più equo e giusto.
La realizzazione del monumento è stata possibile grazie alla collaborazione tra l'Associazione Il Tempo delle Donne e l'Ambasciata della Repubblica Dominicana presso la Santa Sede, Ambasciatore Luis Montalvo Arzeno, che hanno donato il monumento all'università. Un dono per educare i giovani al rispetto della figura della donna e dei suoi diritti anche in contesti migratori.
Questo gesto di solidarietà e di impegno comune ha contribuito a dare vita a un simbolo di speranza e di lotta per i diritti delle donne.
I tre volti delle sorelle Mirabal oggi sono incavati con pochi tratti neri e taglienti nell’opera di Alejandro Marmo, per commemorare le tre ‘Mariposas’, il loro nome in codice di militanti del ‘Movimento 14 giugno’, contro la dittatura sanguinaria di Trujillo.
La cerimonia di svelamento si è svolta lunedì 30 settembre 2024 all’Orto Botanico della Sapienza.
Ringraziamenti:
🦋
Ringraziamo ad Antonella Polinomi Magnifica Rettrice (dell’Università La Sapienza di Roma).
“Il nostro ringraziamento si stende alla delegazione della Sapienza Università di Roma composta da:
Direttore dell’Orto Botanico Sapienza Università di Roma Fabio Attorre.
Prorettore al patrimonio culturale Alessandro Zuccari
Direttrice del Dipartimento di Biologia Ambientale dell'Università di Roma "La Sapienza" Laura Sadori.
Direttrice del Dipartimento Memotef e responsabile per la Magnifica Rettrice dell’area Latino-Americana Donatella Strangio.
Grazie mille Ilaria Pimpinelli è la responsabile della Casa delle Farfalle
Francesca Pariti ufficio cerimoniale Sapienza di Roma
Caterina Giovinazzo è la curatrice delle mostre
Incaricata di Eventi Orto Botanico Caterina Giovinazzo
🦋
La nostra gratitudine per il contributo alla realizzazione di questo monumento a Gianni Lattanzio, Segretario Generale dell'Istituto per la Cooperazione con i paesi esteri.
🦋
Dell'Ambasciata della Repubblica Dominicana presso la Santa Sede, ringraziamo il Consigliere Alberto Villarroel e il Reverendo Padre José.
Foto: la cerimonia di svelamento, lunedì 30 settembre 2024 si è svolta all’Orto Botanico della Sapienza – Da sinistra Antonella Polinomi Magnifica Rettrice ( dell'Università La Sapienza di Roma), Luis Montalvo (Ambasciatore della DR presso la Santa Sede) e Ritrattista Rita Valenzuela (presidente dell'associazione Il tempo delle Donne).
Ringraziamo per aver condiviso con il mondo il nostro monumento "Las Mirabal Iluminadas", A :
Casa Museo Las Hermanas Mirabal
https://www.facebook.com/share/v/YCgXUrvtwqh8wFaY/
Patricia Ynestroza - Vatican News
https://www.vaticannews.va/es/mundo/news/2024-10/mariposas-hermanas-mirabal-jardin-botanico-embajada-asociacion.html?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR0RyzkN2CqSrcUe7GmcfF2BawF7pMD1h_HaOfu-_zB77rdMv4RriV_cTt0_aem_t01ZDLV_QpKsGsCeh5tUPw
italodominicano.tv
https://www.italodominicano.tv/las-mirabal-iluminadas-25noviembre
cablenoticioso.com.do
https://search.app/71A7Wf4Gk2po9xtq5
avanceprovincial.com.do
https://www.avanceprovincial.com.do/roma-en-el-jardin-botanico-la-sapienza-escultura-sobre-el-sacrificio-de-los-mirabals/
amodominicana.com
https://www.amodominicana.com/italia-develan-obra-las-mirabal-iluminadas-en-el-jardin-botanico-de-roma/
gazzettadiplomatica.it
https://gazzettadiplomatica.it/a-roma-cerimonia-di-svelamento-del-monumento-dedicato-alle-sorelle-mirabal/
panoramical.eu
https://www.panoramical.eu/america-latina-y-caribe/las-mirabal-iluminadas/
acento.com.do
https://acento.com.do/sociales/las-mirabal-iluminadas-en-el-jardin-botanico-de-roma-9405081.html
alkeurope.org
https://talkeurope.org/2024/10/01/femicide-italy-dominican-republic/
@iltempodelledonne.org - facebook.com
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.855966569976508&type=3
Eredità storica
Las hermanas Mirabal
🦋🦋🦋
"Las Mariposas"
Perché il 25 novembre è il giorno contro la violenza sulle donne?
Il 25 novembre è la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, ricorrenza istituita il 17 dicembre 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134. La data è stata scelta come giorno in cui celebrare attività a sostegno delle donne, sempre più vittime di violenze, molestie, fenomeni di stalking e aggressioni tra le mura domestiche.
«A che serve denunciarlo, lui ti ama»: l'inquietante spot contro la violenza sulle donne.
Il 25 novembre non è una data casuale: quel giorno infatti, correva l’anno 1960, furono uccise le sorelle Mirabal, attiviste politiche della Repubblica Dominicana. Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: il caso Mirabal. Il brutale assassinio delle tre sorelle Mirabal fu fortemente sentito dall’opinione pubblica.
Le tre donne sono considerate ancora oggi delle rivoluzionarie per l’impegno con cui tentarono di contrastare il regime di Rafael Leónidas Trujillo (1930-1961), il dittatore che tenne la Repubblica Dominicana nell’arretratezza e nel caos.
Il 25 novembre del 1960 le tre donne si recarono a far visita ai loro mariti in carcere, quando furono bloccate sulla strada da agenti del Servizio di informazione militare che le portarono in un luogo nascosto. Qui furono torturate, stuprate, massacrate a colpi di bastone e strangolate a bordo della loro auto.
La storia delle sorelle Mirabal. L’unica sopravvissuta fu la quarta delle sorelle Mirabal, Belgica Adele, che dedicò la sua vita a onorare il ricordo delle tre donne.
Pubblicò successivamente un libro di memorie: Vivas in su jardin. Le sorelle Mirabal sono conosciute anche con il nome “Mariposas”, poiché simili a delle farfalle in cerca di libertà.
Il Tempo delle donne, associazione di donne artiste immigrate in Italia, insieme alle italiane. Siamo onorate di aver dedicato il nostro premio a tre donne cosi meritevoli.
La loro storia venne raccontata anche dall’opera della scrittrice dominicana Julia Alvarez, "Il tempo delle farfalle", edito in Italia da Giunti. Esistono anche due film che raccontano la loro biografia: “In the Time of Butterflies” (2004) e “Trópico de Sangre”.
Dalla Rep. Dominicana: Dipinto "Las Mirabal" Lavoro a matita realizzato della giovane dominicana Esmarlyn Denisse Rodríguez Candelario, ha 20 anni , ha studiato nel Centro Educativo Viola Fundación, Repubblica Dominicana. (diritto di autore )
"Il Tempo delle Donne Chiama le artiste del mondo"
"Vi invitiamo a unirvi alla nostra associazione artistica di pace internazionale; dall’Italia per il mondo."