
NOMINA DONNARTE
La nomina di “DonnArte”, è consegnata alle artiste uniche considerate delle donne che sono oggi un esempio per le nuove generazioni.
È consegnata una volta al anno da Il Tempo delle Donne. Il titolo consistente in una luminosa mela di cristallo.
Ad assegnarla Rita Valenzuela, curatrice e fondatrice del progetto che porta alla luce il lavoro di moltissime donne che contribuiscono, attraverso l’arte, alla crescita e alla diffusione di opere uniche. L’attività artistica del “Tempo delle donne” è sinonimo di una rinascita all’insegna della sensibilità, della bellezza e della creatività che rendono uniche le donne nella loro essenza.

HAMIDA SAGAR
DonnArte Pittura 2022
L’Associazione “Il Tempo delle Donne”. ha consegnato la nomina di DonnArte a Hamida Sager il 23 dicembre 2022, durante l’evento d’apertura della sua quarta mostra personale "Alla Finestra dell'anima" , in Piazza del Popolo, via del Corso 525, a consegnarla Rita Valenzuela,
Hamida Sager ha fatto parte della Giuria del primo Sguardo di Donna 2022.
LIBIA - Hamida Il mehdi Sager è un'artista affermata a livello internazionale, che ha a lungo insegnato al Dipartimento di Arti Creative dell'Università di Tripoli, dove si è laureata nel 2000, ed ha successivamente insegnato.
"Ho iniziato a dipingere tele monocromatiche, utilizzando in prevalenza toni scuri, perché il nero è il colore della tristezza, e io ero triste per tutte le persone vittime della guerra civile in Libia e per la tragedia che aveva sconvolto le nostre vite", dice Hamida. "Col tempo mi sono accorta che il nero aveva una carica espressiva potentissima e, oltre alla tristezza, poteva comunicare anche sentimenti positivi". La guerra ha rappresentato per Hamida Sager un percorso di dolore e sofferenza, che l'ha guidata nell'ambito della propria personale ricerca. Nelle sue opere più recenti tuttavia il colore torna a riaffacciarsi, seppur timidamente, accanto al nero ancora predominante, a testimonianza che dall'orrore della guerra si può uscire, che lentamente la speranza può iniziare a riaffiorare in un animo ferito.
E’ Presidente della Società Libica Indipendente di Belle Arti a Roma e Membro del Jnhthouderahbjamahtrabuls e di numerose associazioni culturali d'Arte. Ha partecipato a numerose mostre e premi locali e internazionali.
"

TINA SALETNICH
DonnArte Pittura 2022
Nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne è stato consegnato la nomina di “DonnArte 2022 Pittura” alla pittrice italiana Tina Saletnich dall'Associazione “Il Tempo delle Donne”, a consegnare il Premio la presidentessa Rita Valenzuela, si è svolto nella Sala del Carroccio del Campidoglio, il 25 novembre 2022.
ITALIA - Tina Saletnich. Nata a Roma, dove ha sempre vissuto, proseguendo gli studi fino alla laurea in Giurisprudenza, è parte della Giuria del primo Sguardo di Donna dal 2022.
"Nel 2009 si celebrava il centenario del Futurismo, fondato da F.T.Marinetti, un movimento artistico con il quale sentivo di avere molte affinità. Il Futurismo storico ha saputo interpretare la percezione simultanea delle emozioni del mondo circostante. L’accelerazione del tempo nella vita della società occidentale ha influito nella evoluzione dell’arte, intesa come fenomeno creativo. Viviamo immersi tra stimoli visivi e sonori, nei quali la realtà fisica si frammenta, moltiplica le sue prospettive, oppure si disintegra! Il Futurismo, oltre la sua storia, racconta il divenire dell’Arte. Si appropria della tecnologia più recente, diventa elettronico. Magie sorprendenti entrano, con il computer, nell’arte visiva e nelle sue molteplici applicazioni grafiche."
Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=VCk_S4DkwfI

LETIZIA LEONE
DonnArte poesia 2022
Nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne é stati consegnata la nomina di “DonnArte 2022 -Poesia” alla poetessa italiana Letizia Leone dall’Associazione “Il Tempo delle Donne”. a consegnare il Premio la presidentessa, Rita Valenzuela, si è svolto nella Sala del Carroccio del Campidoglio, il 25 novembre 2022.
Letizia Leone è la presidente la Giuria del Premio Sguardo di Donna dal 2020.
ITALIA - Letizia Leone è nata a Roma. Si è laureata in Lettere all’università “La Sapienza” con una tesi sulla memorialistica trecentesca e ha successivamente conseguito il perfezionamento in Linguistica con il prof. Raffaele Simone. Agli studi umanistici ha affiancato lo studio musicale. Ha insegnato materie letterarie e lavorato presso l’UNICEF organizzando corsi multidisciplinari di Educazione allo Sviluppo presso l’Università “La Sapienza”. Dal 2000 ha pubblicato numerose poesie e racconti. Un suo racconto, presente nell’antologia Sorridimi ancora, a cura di Lidia Ravera, (Perrone 2007) è stato messo in scena nel 2009 nello spettacolo Le invisibili (regia di E. Giordano) al Teatro Valle di Roma. Ha curato numerose antologie tra le quali Rosso da camera (Versi erotici delle maggiori poetesse italiane), Perrone Editore, 2012. Dieci sue poesie sono presenti nella Antologia a cura di Giorgio Linguaglossa Come è finita la guerra di Troia non ricordo (Progetto Cultura, Roma, 2016). Redattrice della Rivista Internazionale L’Ombra delle parole e della rivista di poesia e contemporaneistica Il Mangiaparole (Edizioni Progetto Cultura), è presente nella Storia della poesia italiana “Dalla lirica al discorso poetico”, Roma (2011) e in “Dopo il Novecento”, a cura di G. Linguaglossa, Società Editrice Fiorentina (2013). Attualmente organizza laboratori di lettura e scrittura poetica a Roma.

ROSARIA DI DONATO
DonnArte poesia 2020
Il Tempo delle Donne ha assegnato la nomina di “DonnArte 2020” a Rosaria Di Donato nel mese di dicembre 2020 online a causa delle restrizioni per evitare la propagazione del COVID 19, ad assegnare la nomina Rita Valenzuela, Di Donato riceve la domina DonnArte il 31 agosto 2021 a Roma, Italia., durante l'evento di apertura della mostra collettiva internazionale “NATURA-CORPO-ANIMA-SIMBOLO”.
ITALIA - Rosaria Di Donato è nata a Roma, dove vive. Laureata in filosofia, insegna in un liceo classico statale.
Ha pubblicato numerose raccolte di poesia ed è presente in diverse antologie. Ha partecipato con il gruppo Poeti per Don Tonino Bello alla realizzazione di “Un sandalo per Rut - Oratorio per l’oggi” Ed. Accademia di Terra D’Otranto - Collana Neobar, 2014.
Ha pubblicato l’ebook “Preghiera in Gennaio” nella collana Neobar eBooks nel 2017. Ha partecipato all’ eBook n. 217 “Proust N.7 - Il profumo del tempo”, di Aa. Vv. (LaRecherche.it - Un accordo di essenze). Collabora a riviste di varia cultura e i suoi lavori si sono affermati sia in Italia che all’estero, con giudizi critici di eminenti critici letterari (ad esempio Giorgio Bàrberi Squarotti), e traduzioni di Paul Courget e Claude Le Roy (riviste Annales e Noreal).
Partecipa al blog Neobar di Abele Longo e a vari siti letterari sul web. Vincitrice di premi di poesia, si interessa di arte, cinema, fotografia. Dal 2016 cura un laboratorio di scrittura creativa nel Liceo in cui insegna.

MARIE LAURE COLASSON
DonnArte poesia, pittura e coreografia 2019
La nomina di “DonnArte”, è stata consegnata a Marie Laure Colasson un’artista unica considerata una delle donne che sono oggi un esempio per le nuove generazioni. Nomina consegnata il 27 ottobre 2019, dal Tempo delle Donne, ad assegnarla presidentessa Rita Valenzuela.
Marie Laure Colasonn fa parte della Giuria del Premio Sguardo di Donna fin dal 2020.
FRANCIA- Marie Laure Colasonn, Pittrice francese, nasce a Torino nel 1955 e vive a Roma. Ha esposto in molte gallerie italiane e francesi. Sue opere si trovano nei musei di Giappone, Parigi, Buenos Aires, Bruxelles, Torino, Roma; insegna danza classica e pratica la coreografia di spettacoli di danza contemporanea. Scrive poesie in francese.
“Marie Laure Colasson intende la pittura come uno spazio figurale, una «struttura dissipativa», una struttura complessa di forme e colori soggetta a biforcazioni e deviazioni non lineari che opera all’interno di un «sistema aperto» per eccellenza quale è lo spazio. Nello spazio il «processo conglobativo» si ripete trilioni di volte con una serie di variazioni pressoché infinite. complessità dell’ipermoderno.” (Mario Lunetta, Accademia Platonica, settembre, 2010)
“L'Arte è per me l'impegno più prezioso che mi alimenta e che costruisco giorno dopo giorno nella pittura, nella coreografia, nella poesia; è il mondo segreto che mi fa, a secondo del risultato, stare molto bene o molto male. Quando sto “nel fare”, il tempo si ferma ed annienta il mondo esterno; è un bel modo, non senza difficoltà, di lottare, di mettersi alla prova. E’ l'Arte, in tutte le sue discipline che fa progredire il mondo” (Marie Laure Colasson).

LIVIA ROMANO PROIETTI
DonnArte scultrice 2019
ITALIA - Livia Romano Proietti. La nostra DonnArte scultrice 2019 è Livia Romano Proietti, ha scolpito centinaia di opere ed ancora continua a lavorare senza sosta.
Nata a, Sora, in provincia di Frosinone, Italia.
Per moltissimi anni ha vissuto a San Paolo, Brasile; una permanenza costellata di mostre, premi e riconoscimenti. Alla fine dell'anno 1995 torna in Italia e si stabilisce a Colleferro. Molto apprezzata dalla, critica e dai collezionisti l'artista ha esposto in Italia e all'estero. Nel 1992 è stata invitata al 3° Salone d'Arte Plastica del Brasile dov'è stata premiata con una medaglia d'oro. Di recente ha esposto a Palazzo della Cornia a Città della Pieve, al Museo Civico U. Mastroianni a Marino, a Museo della Badia a Vaiano (Prato).
"C'è una grazia tenera, intima e profonda in queste sue ultime opere fuse nella luce più che nel bronzo...
Ballerine, Passi di danza, Nudo, Acrobati hanno tutti una energia plastica che modella e disegna i tratti della scultura" Giuseppe Massimini






Il Tempo delle Donne
Nomina DonnArte
Propone la tua candidata a DonnArte 2023!!
Allega alla tua proposta la biografia artistica scritta e fotografica della donna che proponi.
iltempodelledonnegruppo@gmai.com
