1° CLASSIFICATO PITTURA
PER IL DIRITTO ALLA PROPRIA IDENTITA'
PREMIO 2020
Primo classificato Laura Zani, opera : « LEGAMI N° 3», Di Laura Zani, tecnica colori acrilici e inchiostro su tela, 40x30 cm
PREMIO 2021
LE 40 OPERE MIGLIORE ANDRANNO IN MOSTRA IN GALLERIA
Roma, Italia 01-01-2021
Comunicato: Le esperienze traumatiche, eventi particolari, la morte, il trasferirsi lontano da casa, arrivare in un luogo con un clima, una lingua e una cultura diversa della nostra, favoriscono la crescita personale, fanno vedere la vita diversamente, allo stesso modo noi non possiamo restare sole in questa fase di cambiamento. Noi ci stiamo lavorando e insieme alle istituzioni, rappresentative dei nostri paesi qui in Italia, possiamo avere un nuovo inizio, anche se non sappiamo ancora come gestire il fatto di trovarci qui.
Storicamente le donne si auto responsabilizzano, della famiglia, dei loro amici, del lavoro, che è una buona cosa ma devono anche pensare a se stesse, noi dobbiamo essere connesse, il nostro bene e il bene dei altri. La nostra salute fisica e psicologia è collegata alla salute dell'Italia e della nostra terra di origine.
Abbiamo deciso di venire in Italia per una regione o per un'altra, abbiamo voluto unirci a “Il Tempo delle Donne”, ricordo come ora il giorno che sono arrivata in Italia, potrebbe essere diverso per ognuna di noi ma per tutte rappresenta un nuovo inizio che potrebbe essere glorioso, se accompagnate in questo nuovo cammino, chi meglio di voi?
Anche se abbiamo in comune l’essere immigranti ognuna di noi ha il suo insolito modo di viverlo, non possiamo sapere come i nostri cervelli gestiranno quello che vivremo qui, ma sappiamo che l’arte può trasformare tutto in bene. L’arte ci dà stabilità, leggerezza, ci aiuta ad ascolta i messaggi della nostra anima.
Non negateci la possibilità di ricevere questo dono, l’arte è per noi, vogliamo tutti un futuro reale, è vitale prenderci cura di noi per averlo, per quanto all’inizio sia difficoltoso, dobbiamo affrontare il blocco dentro di noi per superare le difficoltà. Costruiamo un nuovo destino insieme per tutta la società.
Nelle diverse culture l’arte viene vissuta a loro modo, intrecciando storie di epoche lontane, questa è la nostra forza, la nostra ricchezza, non dobbiamo avere timore del cambiamento, di perdere la nostra identità, al contrario questa si fortifica, si arricchisce con le nuove esperienze vissute qui. Tutte le nostre iscritte hanno una grande conoscenza della loro cultura e una grande capacità di condividerla con il popolo italiano.




CERIMONIA DI PREMIAZIONE PREMIO 2020, IL CONCORSO SGUARDO DA DONNA PER LA NON VIOLENZA. 25 NOVEMBRE – GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE.
AMBASCIATA DELLA REPUBBLICA DOMINICANA IN ITALIA.
Il Tempo delle Donne organizza il suo primo concorso artistico “Sguardo da Donna per la Non Violenza”.
L'Ambasciata della Repubblica Dominicana in Italia, il Circolo di Palazzo Madama e Il Tempo delle Donne, rendiamo onore alle eroine dominicane le Sorelle Mirabal, e altrettante donne di tutto il mondo. Rivolgiamo uno sguardo verso la stessa direzione: una società migliore, con pari opportunità per tutti. Ci proponiamo, con questa iniziativa, di portare sostegno e speranza attraverso opere inedite create da donne italiane e immigrate, realizzate, durante la quarantena e il periodo seguente.
Al concorso si sono proposte numerose donne residenti in Italia, provenienti di vari paesi. Le finaliste nella sezione pittura sono: Silvia Ritella, Laura Zani, Emanuela del Zompo, Natascia Campanelli, e Stefania Zeta, di Italia.
Le finaliste nella sezione fotografia sono: Erika Moreno, Silvia Stancanelli, Erika Moreno, Marilena Fittipaldi, Sabrina Galanello e Mina Pugliese, di Italia, Eriselda Xhaferri, di Albania e Karyna Palacios di Colombia.
Le opere selezionate come finaliste sono esposte nella mostra d’arte online nel sito iltempodelledonne.org e nella pagina Facebook “Il Tempo delle Donne”. Giuria: Letizia Leone (Italia), Marie Laure Colasson (Francia), Corina Proietti, Pretta Fiore (Brasile) e Norma Troiano (Canada). Il nostro gruppo è composto da donne di 15 paesi, incluso l'Italia. Tra loro ci sono pittrici, scultrici, scrittrici, fotografe, creatrici di gioielli, e molto altro ancora.
1° CLASSIFICATO FOTOGRAFIA
PER IL DIRITTO ALLA LIBERTA'
PREMIO 2020
Primo classificato: Silvia Stancanelli «Con i capelli al vento»
tecnica fotografia 70 x50 cm

PARTNER 2020
CIRCOLO DI PALAZZO MADAMA
La prima edizione del Concorso è stato realizzato nel 2020, in quei giorni così difficili per la comunità artista in Italia quando, per evitare la propagazione della pandemia del COVID 19, sono state chiuse le mostre d'arte nei musei e nelle gallerie private. abbiamo portato sostegno a molte donne con la realizzazione di un concorso online e più della metà di loro hanno potuto partecipare gratuitamente per far fronte al grave momento di crisi economica e sanitaria.
Ringraziamo nuovamente alla nostra giuria per aver donato loro tempo, unirsi a noi in questo bellissimo progetto di un concorso d'arte per la non violenza, grazie per il vostro prezioso contributo Luciana Pretta, Letizia Leone, Marie Laure Colasson, Corina Proietti e Norma Troiano.

CIRCOLO DI PALAZZO MADAMA
l Circolo di Palazzo Madama è un'associazione fondata negli anni sessanta del secolo scorso che raccoglie circa 1200 iscritti tra Onorevoli Senatori e dipendenti dell'Amministrazione del Senato della Repubblica.
Si occupa di attività del tempo libero per i propri soci, che interessano le aree del turismo, dello sport, della cultura ed iniziative di assistenza e beneficenza.
Gli organi statutari che lo amministrano svolgono il loro compito, non remunerato, volontariamente e con passione.
Nel panorama nazionale dei "circoli ricreativi aziendali e/o dopolavoro" è riconosciuto tra le realtà più attive e di lunga tradizione, anche in considerazione dello stile che lo contraddistingue, derivato dalla Istituzione parlamentare di provenienza.
Tra le varie iniziative proposte ai suoi iscritti, vi sono seguitissimi corsi di fotografia e disegno. Dall'incontro con Rita Valenzuela, dell'Associazione Il Tempo delle Donne, nasce l'idea di contribuire alla riuscita dell'evento e far "uscire allo scoperto" qualche nostra iscritta che, nel tempo libero ed a livello amatoriale, si diletta nelle arti figurative.
Il tema della Mostra, che si svolge nei giorni in cui tutto il mondo ricorda l'eccidio delle tre sorelle dominicane Mirabal con la giornata internazionale dell'eliminazione della violenza contro le donne, in linea con l'attività lavorativa dell'istituzione a cui apparteniamo. Infatti è stata costituita lo scorso anno in Senato una Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere.
I SERVIZI
ISCRIVITI !!
2° CONCORSO
SGUARDO
DA DONNA
LEZIONI
GRATIS
FOTOGRAFIA
DIVENTA
PARTNER