




L'Associazione Il Tempo delle Donne
Organizza il 3° Premio Pittorico-Fotografico Sguardo di Donna 2022
Premio Sguardo di Donna: Progetto artistico - culturale in omaggio alle Sorelle Mirabal (martiri dominicane) creato a Giunio del 2020 dalla organizzatrice, ritrattista Rita Valenzuela, presidente dell'Associazione Il Tempo delle Donne.
GIURIA 2022

Sguardo di Donna 2021

LETIZIA LEONE
ITALIA - Letizia Leone è nata a Roma.
Letizia Leone è la presidente la Giuria del Primo Sguardo da Donna 2020, 2021 E 2022.
Ha pubblicato i seguenti libri: Pochi centimetri di luce, (Roma, 2000); L’ora minerale, (Perrone Editore, Roma, 2004); Carte Sanitarie (Perrone Editore, Roma, 2008); La disgrazia elementare (Perrone Editore, Roma, 2011); Confetti sporchi (Lepisma Edizioni, Roma, 2013); Rose e detriti (FusibiliaLibri, 2015); Viola norimberga (Edizioni Progetto Cultura, Roma, 2018) Premio L’albero di Rose, Regione Basilicata, 2019; Notazioni sui fastidi del sonno (Ensemble Edizioni, 2020). Tra le numerose antologie: Antologia del Grande Dizionario della Lingua Italiana, UTET, Torino, 1998; La fisica delle cose, a cura di G. Alfano, Perrone Editore, Roma, 2011; Sorridimi ancora a cura di Lidia Ravera, Giulio Perrone Editore, Roma 2007, dalla quale è stato messo in scena lo spettacolo Le invisibili, Teatro Valle, 2009; “Come è finita la guerra di Troia non ricordo” a cura di G. Linguaglossa, Edizioni Progetto Cultura, Roma, 2016; Sorridi sei a Nettuno, Fusibilia edizioni, 2018; l’antologia americana How The Trojan War Ended I Don’t Remember, Chelsea Edition, 2019, New York. Redattrice della Rivista Internazionale L’Ombra delle parole e della rivista di poesia e contemporaneistica Il Mangiaparole (Edizioni Progetto Cultura), è presente nella Storia della poesia italiana-Dalla lirica al discorso poetico, Roma (2011) e in Dopo il Novecento, a cura di G. Linguaglossa, Società Editrice Fiorentina (2013). Attualmente organizza laboratori di lettura e scrittura poetica a Roma.


HAMIDA SAGER
LIBIA - Hamida Il mehdi Sager, 18 febbraio 1978.
Hamida Sager ha fatto parte della Giuria del primo Sguardo di Donna 2022."
"LIBIA - Hamida Il mehdi Sager, si è laureata all'Università di Tripoli, con specializzazione in disegno e pittura 1999/2000; ha conseguito il master dell'Accademia libica di belle arti nel 2005. Ha poi conseguito la seconda laurea magistrale presso l'Università di Belle Arti di Roma, specializzandosi in scultura e installazione. Dal 2020 è docente presso l'Università di Tripoli Autorità per la preparazione del PhD in Italia. E’ Membro del Jnhthouderahbjamahtrabuls, Presidente della Società Libica Indipendente di Belle Arti a Roma, Pressoterapista presso la Società Internazionale di Arti Culturali Nautartis a Gubbio, Membro dell'Associazione Culturale d'Arte Talenart di Roma.
Ha partecipato a numerose mostre e premi locali e internazionali.
1. First Award, Medal of the Hippo Medal Expo Spa, Belgium 2017
2. Quarto premio al Festival dell'amicizia Italia-Giappone 2014, Osaka, Giappone
3. Secondo premio al Festival Internazionale della Targa d'Oro 2015, Gubbio Italia.
4. Primo premio, Premio di pittura in miniatura, 2016, Roma, Italia.
5. Primo premio premio nella mostra (Citizens Meet Art) Roma, Italia.
6. Terzo premio per il Silver Chestnut Festival, Caprizi, Italia È stata anche premiata dall'artista italiano Diego Velasquez nella città di Lecce, Italia 2017, Premio Leone Alato Venezia 2017e recentemente insignita a Palermo, il capitale della cultura italiana
2018 con il corpo del falco rappresentante la città di Palermo nel teatro Blond.
Vive in Italia, molto interessato alle questioni culturali e artistiche. Hamidasagr1978@yahoo.com


TINA SALETNICH
IITALIA - Tina Saletnich. Nata a Roma, dove ha sempre vissuto, proseguendo gli studi fino alla laurea in Giurisprudenza.
Giuria del primo Sguardo di Donna 2022.
Negli anni dell’adolescenza si è dedicata alla lettura ma anche al disegno, che le interessava fin da giovanissima.
Nella pittura ha subito trovato, misteriosamente, la sua personale espressione artistica.
Nelle sue opere vibrava fin dall’inizio un mondo composto di frammenti colorati, di linee che si incrociano e si inseguono, stimolando lo sguardo verso molte prospettive e interpretazioni,
creando un effetto di impressionismo geometrico.
La sua presenza artistica si è manifestata nelle numerose esposizioni, in Italia e all’estero, e documentata dall’inserimento nel Repertorio degli artisti e delle mostre di arte contemporanea,
edito nel 2004, a cura del Comune di Roma.
Ha frequentato la Scuola Libera di Nudo presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, e l’Istituto per l’Arte e il Restauro, nel Palazzo Spinelli a Firenze.
Ha anche seguito un corso di Modellazione Plastica all’Accademia Internazionale estiva a Brunico.
Ha partecipato a due progetti internazionali della Comunità europea, organizzati a Civitella d’Agliano (Viterbo).
In occasione del Centenario ha ricevuto il Premio Continuità del Futurismo nella mostra allestita nel 2009 nella città di Cavallino (Lecce).
La sua personale più recente risale al 2011, presso il Municipio di Roma Centro Storico, dove ha esposto monotipi digitali nella mostra “Il visibile e l’invisibile!”.
La passione per la pittura le ha dato sempre un aiuto prezioso, tanto per definirla: “Il mio tempo migliore”,
perché ha rappresentato la fantasia, la libertà, l’energia positiva della creatività.


MARIA L. COLASSON
FRANCIA - Marie Laure Colasson è nata nel 1955 a Parigi e vive a Roma.
Marie Laure Colasson Giuria del primo Sguardo da Donna 2020, 2021 E 2022
È pittrice, suoi quadri sono stati esposti in gallerie di Buenos Aires, Parigi, Bruxelles, Roma, Torino. È redattrice della rivista on line lombradelleparole.wordpress.com sulla quale sono state pubblicate sue poesie e traduzioni.
https://lombradelleparole.wordpress.com/...
Pagina Facebook
https://www.facebook.com/marielaure.colasson.9
Mostre
1976 Collettiva Galleria “La Maddalena”, Roma – Galleria “Arti Visive”, Roma.
1977 Collettiva “Arte come procedimento”, Frascati (Roma) con 2 videotape su 2 artiste donne.
1978 Collettiva “Donna Arte”, Frascati.
1979 Collettiva “American Center”, “Promenade à travers la peinture contemporaine”, Paris. Mostra personale Galleria “P 21 Arte”, Roma. Mostra collettiva presso University of Northern Colorado U,S,A. “Grafiche collettive”, Figline Valdarno. “Grafiche collettive” Teatro Centrale, Roma. Mostra personale “Per filo… per segno e per suono”, proposta alla musica, Galleria “La Marguttiana”, Roma. Collettiva “Grafiche”, Libreria Gulliver, Roma. “Collettiva” Galleria Sincron, Brescia. “Rassegna di gruppi autogestiti in Italia”, gruppo “Campo Immagine”, Studio d’Arte Il Moro, Firenze. Mostra personale “Segno-Suono-Tempo” su musiche originali di Patrizia Scascitelli. Mostra personale Galleria “Variazioni”, Milano. Grand Palais “Salon Comparaisons”, Paris. Collettiva “I segni della geometria”, Studio AM 16, Roma. Mostra personale Galleria “Athena”, Vasto. “Grands et Jeunes d’aujourd’hui”, Grand Palais, Paris. Collettiva “Piccolissimo formato”, Mostra d’arte Astratto-Concreta, Studio AM 16, Roma.
1980 Collettiva “Divertiamoci a imparare”, gruppo Campo-immagine, Roma. 10 Pintores italianos a Simon Bolivar, Libertador, Caracas. Mostra collettiva Un’idea meccanica, Galleria “9 colonne”, Bergamo.
1981 Collettiva “Cairn”, coopérative d’artistes, Semaine-événement. Gruppo “Campo-immagine”, Paris. Collettiva “Grafiche”, Kustlerhaus, Vienna. Mostra personale Galleria “Il Brandale”, Savona.
1982 Mostra personale Galleria “Fumagalli, Bergamo. Collettiva “Panoramica 82” Galleria Sincron, Brescia- Collettiva “Presenza-Assenza”, Palazzo delle Esposizioni, Roma. Mostra itinerante Tokio-Mitzukosxi-Odawara-Kanagava, Giappone. Collettiva “Piccolo Formato 82”, Galleria Sincron, Brescia. Collettiva Volksuniversiteit, Rotterdam.
1983 Collettiva Staats Universitas Bibliothek, Amburgo. Esposizione presso la “ARTexpo”, Brescia.
1984 Collettiva Galleria “La Chambre Blanche”, Quebec, Canada.
2007 Collettiva “Opere in bianco”, Biblioteca della Camera dei Deputati, Roma, “Il Collage”, Galleria “Irtus”, Sutri (Viterbo)
2008 Mostra personale “Memorie del tempo”, Tuma’s, Roma. Collettiva “Boomerang”, Liceo Artistico “Giorgio De Chirico”, Roma. Collettiva “Trasparenze”, Galleria “Irtus”, Sutri (Viterbo).
2010 Mostra personale Galleria “Le Opere”, Roma
2011 Premio Internazionale LIMEN, Vibo Valentia
2016 Mostra personale, Studio Aperto, Roma
2017 Collettiva “Avventura a Campo de’ fiori”, cinema Farnese Persol. Associazione culturale L’Acquario, Roma.
2018 Collettiva MACRO, Plexus, “I diritti dell’uomo”, Roma.
2019 Collettiva “Il tempo delle donne” Galleria Arca De Noesis, Roma.
Hanno scritto sul suo lavoro artistico:
Fabrizio Buccarella, Sandra Giannattasio, Paolo Brunori, Genny di Bert Radicati, Mario Lunetta, Giorgio Linguaglossa, Gino Rago, Edith Dzieduszycka.
Sue opere sono state pubblicate sulle seguenti riviste: “Fermenti”, Odradek”, Art in Italy, lombradelleparole.wordpress.com
Le opere di Marie Laure Colasson si trovano i vari musei in Giappone, Brasile, Argentina. La sua attività si è espressa anche come coreografa nell’allestimento di spettacoli di danza contemporanea e nella pubblicazione su varie riviste di poesie in francese e in italiano. Vive e lavora a Roma. Indirizzo di posta elettronica: mlcolasson72@gmail.com

LUCIANA PRETTA
BRASILE - Luciana Pretta Giuria del primo Sguardo da Donna 2020, 2021 e 2022
Luciana Pretta “Il punto di partenza è quello di animare la superficie - tela o foglio di carta - e la primamacchia di colore o inchiostro che vi si getta: l'effetto risultante, l'avventura che ne deriva.”(Jean Dubuffet, Note per i fini letterati 1946)LUCIANA PRETTA FIORELa pittura di Pretta Fiore è un’arte libera, spontanea, primitiva nella sintesi che travalica iltempo e lo spazio in cui è stata creata, riconoscendosi nella produzione pittorica dei bambini.Diversi i piani pittorici in cui si stagliano le forme e i volumi bidimensionali, lesovrapposizioni di colore sono ampi frammenti di un vissuto che narra la storia degli uomini -una volta bambini -, quella semplice ed universale. Pretta sottolinea – non dicendolo – lapropria provenienza nazionale di cui rimane traccia evidente in questa cromia accesa e acidadei dipinti.Spregiudicata, allergica al rigore razionale della realtà, Pretta dipinge in maniera istintiva,sovrapponendo strati di colore, toccando il grado zero del disegno, molto vicino a quello deibambini, ma con la consapevolezza di un adulto: forme archetipiche, essenziali, elementari,incontaminate che diventano un codice per esprimere la propria realtà, in continuo dialogo trauno e molteplice, ordine e disordine, aggregazione e separazione.Approdando ad un astrattismo quasi minimalista, piacevole allo sguardo, i suoi lavori giocanosulle gamme cromatiche più alte e squillanti, piene di energia, sciogliendosi in macchie dicolore e campiture naif, piene e piatte. Una libertà espressiva che, attraverso una praticametodica, sfocia in diversi motivi ricorrenti pur mantenendosi sul confine tra astrattismo efigurazione.Le figure oscillano, sospese, leggere, in un momento magico che annulla la fisicità delsupporto e sono proiettate in una dimensione lontana come se fossero ritornate alle radicidell’infanzia, in quella memoria che riemerge come faraglioni su una vasta distesa di acquasalata.Alessandro Di GregorioLUCIANA PRETTABrasil 1980Studente Master in Fotografia a MIUR Accademia di Belle Arti Bologna, IT.Adobe® Photoshop®, Dreamweaver® & Flash® Certified Courses at MasterAcademy (Adobe® Certified Associate), Catania, IT.ITDigital Photography Corso CPU Academy, Rome, ITDiploma di Laurea Triennale in Pittura alla MIUR Accademia di Belle Arte IT.Studente Diploma di Laurea Triennale in Pittura Accademia di Belle Arte Rome, IT.UFBA, Scuola di Belle Arti dell’Università Federale di Bahia, Salvador, Bahia, BR.“Conoscere il terremoto” Galleria della Molinella, Faenza, IT“Memory Landscape” Studio Tiepolo 38 Gallery, Roma, IT (moved of Emergency Covid-19)“Mostra collettiva” alla Kleinen Altstadt Galerie, Dachau, DE“Canudos - La rivolta degli oppressi”, Castello Baronale di Fondi, IT“Ad Usum Fabricae” Mostra collettiva con Follow the Dome, Roma, IT“Abschied aus Dachau” Mostra collettiva alla Kleinen Altstadt Galerie, Dachau, DE“2X2”. Mostra collettiva KVD association, Dachau, DE.“Tropico”. mostra personale “Vittorio De Sica” Auditorio in Sora, IT“Aquarela”. Duo exhibition al Castello Baronale di Fondi, IT.“Puer aeternus”. mostra personale, Foyer del Centro Culturale Salvador, Ba, BR.“Te ne vai”. The Cut-Ups video installazione all'Acc. di Belle Arte di Bologna, IT.“Non posso farlo da solo”. Video installazione Accademia di Belle Arti di Bologna, IT.“Buongiorno Signor Botero” Mostra collettiva curata dal Prof. Giampaolo Berto allaCampioli International Gallery of Graphic Art, Rome, IT.Mostra collettiva Centro di Cultura di Vitoria da Conquista, Bahia, BR.PROJECTSWorkshop “Grand Tour” collaborazione con artisti in erba di Dachau, DEResidenza artistica alla KVD Dachau, Dachau, DEAlbum cover per Audio Magazine Caramba, il cui primo singolo appare nellacolonna sonora del film " Beata ignoranza" (01 Distribuito, 2017), interpretatoanche da A. Gassman.Blogger per “TheMag.it”, Contemporary Art and Design on-line magazine(come Luciana Santos)Progetto accademico foto documentarista per“Art City”, Arte Fiera Bologna, ITMembro a “Rotativa Project”,mirava a portare arte e cultura ai bambini bisognosinello stato di Bahia, EBA-UFBA, BR.Insegnante volontario per lezioni d' arte presso “ For all Age, corso di pittura”,Urban Social Center di Vitoria da Conquista, Bahia, BR

