
REGOLAMENTO
La Associazione Il Tempo delle Donne
Organizza il 2° Premio Pittorico-Fotografico Sguardo di Donna 2021
Premio Sguardo di Donna: Progetto artistico - culturale in omaggio alle Sorelle Mirabal (martiri dominicane) creato a Giunio del 2020 dalla organizzatrice, ritrattista Rita Valenzuela, presidente dell'Associazione Il Tempo delle Donne.
PREMIO 2021, aperto alle donne, di ogni provenienza, residenti in Italia.
Divideremo i premi per tre categorie, a seconda della fascia di età:
1) Bambine, di età compresa tra gli 8 e gli 13 anni compiuti entro il giorno di presentazione delle opere.
2) Giovani, di età compresa tra i 14 e i 17 anni compiuti entro il giorno di presentazione delle opere.
3) Adulte di età pari o maggiore di 18 anni compiuti entro il giorno di presentazione delle opere.
Per ogni categoria ci saranno tre sezioni: A) Pittura B) Fotografia C) Foto con smartphone. Per ogni categoria e per ogni sezione sono previsti 1°- 2° e 3° premio.
Il premio è stato indetto e pubblicato il primo gennaio 2021 per augurarci che sia un anno privo di violenza, dove rinforzeremo il nostro diritto alla bellezza e alla diversità, il senso di comunità e di generosità, per promuovere le azioni di benessere comune, il diritto al lavoro, alla malattia, alla salute, all’infanzia, il diritto di invecchiare, il diritto di essere fragile, il diritto alla felicità, il diritto ad essere umani.
ART. 1 Non è necessario che le opere siano inedite. Le autrici si assumono interamente la responsabilità relativa ai contenuti delle loro opere, compreso il rispetto della normativa italiana ed estera sul diritto d’autore e sulla privacy.
ART.2. Il premio a tema "Sguardo di Donna per la non violenza”, è suddiviso in tre sezioni:
ART.3 Pittura. Ad ogni partecipante è consentito presentare da 1 a 3 opere. Le opere pittoriche dovranno avere una dimensione minima 30 x40 cm - massima 50 x 60 cm. ( per alcune tecniche ci saranno eccezioni ad esempio comic)
ART.4 Fotografia 1-A. foto a colori, 1-B. foto in bianco-nero, 1- C. Immagini elaborate. Dovranno avere una dimensione minima di 50 x 60 cm. (In questa sezione possono partecipare soltanto le fotografie fatte con macchine fotografiche.) in queste sezioni di fotografia .1-A., 2-B. e .3-C. ogni autore può presentare un minimo di 1 - massimo 3 opere per ciascuna delle tre A, B o C.
ART.5- Analogiche: non è ammesso l’invio di stampe, è ammessa invece la digitalizzazione delle stesse, purché le immagini risultanti siano nel formato indicato al paragrafo successivo per le foto digitali.
ART.6- Digitali: il file dovrà essere del tipo jpg, con dimensione dell’immagine compresa tra i 1024 e i 2048 pixel per il lato maggiore. – Immagini elaborate: foto non semplicemente ritoccate ma rielaborate tramite software (uso dei livelli, textures, separazione dei toni, solarizzazioni, etc.).
ART.7 Fotografia (smartphone) 1-A foto a colori, 1-B foto in bianco-nero, 1-C. immagini elaborate. Dovranno avere una dimensione minima di 50 x 60 cm. (In questa sezione possono partecipare soltanto le fotografie fatte con telefono cellulare di qualsiasi marca o modello.)
ART.8 Per sezioni fotografica non sono ammessi nomi, firme e cornici nelle immagini e il nome del file inviato dovrà essere compilato in stampatello e in tutte le sue parti NOME- COGNOME-TITOLO DEL OPERA
ART. 9 A) Pittura B) Fotografia C) Foto con smartphone. Le opere selezionate come finaliste dovranno essere consegnate non oltre le ore 12,00 di giorno (23) novembre 2021 (presso, Via della Lungara, 19, Casa Internazionale delle Donne, Roma, Italia.)
Numeri telefonici di riferimento per informazioni e consegna sono i seguenti: 347/ 682 6636 (risponde Rita Valenzuela, presidente e curatrice de “Il Tempo delle Donne”).
ART.10 Tutte le opere in premio rimarranno in esposizione presso la Galleria fino il (26) novembre 2021, ore 20:00
ART. 11 Le opere in premio saranno esaminate da una giuria, in data da stabilirsi entro il 5 novembre 2021. La giuria, a suo insindacabile giudizio, assegnerà come premio ai primi 3 classificati dei trofei ed anche la possibilità di esporre gratuitamente, per giorni (3)
ART.12 Il Tempo delle Donne provvederà all’organizzazione dell’evento.
ART.13 A tutti i partecipanti (partecipante è chi supererà la selezione della giuria) verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
ART.14 Il modulo d’iscrizione dopo essere compilato in stampatello e in tutte le sue parti (barrando anche le caselle previste), dovrà essere sempre allegato al file con le opere presentate e una breve biografia) massimo 200 parole).
ART.15. È prevista, per ciascuna concorrente, l’iscrizione al concorso valida per anno 2021 corrispondente la quota di:
Bambine: E 0 (1), E 10 (2) E 15 (3);
Giovani: E 15 (1), E 20 (2) E 25 (3); donne adulte E 30 (1), E 40 (2) e E 50 (3)
ART.16. Le proposte di partecipazione, dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 30 ottobre ore 20:00, anno 2021 al seguente indirizzo: iltempodelledonnegruppo@gmail.com
ART.17 A giudizio insindacabile degli organizzatori e della Giuria saranno escluse dal premio le opere non in regola con quanto sopra detto.
ART.18 L’ammissione al premio, la valutazione e l’assegnazione dei premi avverranno a giudizio insindacabile della Giuria che, formata da almeno 5 componenti scelti tra personalità del mondo fotografico, pittorico e letterario si riunirà entro il 5 novembre 2021.
ART.19 L’ammissione al premio, la valutazione e l’assegnazione dei premi avverranno a giudizio insindacabile della Giuria.
ART.20 Non sono cumulabili più premi nella stessa sezione, i premi non ritirati durante la premiazione potranno essere ritirati presso la sede o se necessario, spediti ai vincitori a rischio e a carico di questi ultimi. Ogni artista può partecipare con un massimo di 3 opere. Potrà essere premiato solo per una delle opere presentate.
ART.21. Ogni partecipante è personalmente responsabile del contenuto delle opere presentate e ne autorizza l’esposizione in mostre e la proiezione in pubblico senza scopi commerciali e senza scopi di lucro, nonché l’eventuale utilizzo delle stesse in pubblicazioni o nel catalogo del concorso su DVD, o stampa e solleva a “Il Tempo delle Donne” e la Giuria da ogni responsabilità di qualsiasi natura e, in particolare, da quelle derivanti dai diritti soggettivi delle persone raffigurate.
ART.22. La partecipazione al Premio comporta, da parte dell’autore, l’autorizzazione al trattamento dei dati personali sia con mezzi informatici che altro mezzo e la loro utilizzazione da parte de, “Il Tempo delle Donne” organizzatore del Premio secondo quanto stabilito dalle leggi vigenti. L’opera deve essere libera da qualsiasi vincolo di esclusività da parte dell’artista o degli aventi diritti per consentirne il pieno utilizzo da parte dell’organizzazione del premio. Gli autori accettano inoltre che i lavori inviati al Premio possano essere proiettati durante il Premio e gli eventi ad esso collegati oltre che sul web per esigenze di comunicazione e promozione.
ART.23. Ogni concorrente (concorrente è chi viene scelto come finalista) riceverà gratuitamente il catalogo digitale con tutte le opere premiate, segnalate ed almeno un’opera.
ART.24. La partecipazione al premio implica la totale accettazione del presente regolamento.
ART.25. PREMI: tre per ciascuna delle tre sezioni.
ART. 26. Le informazioni saranno pubblicate nel sito del Premio Sito ufficiale www.iltempodelledonne.org tutti senza esenzione devo informarsi li, per essere al corrente delle informazioni.
ART. 27. Il TERMINE d’iscrizione è fissato al giorno 30 -10-2021. Ogni opera dovrà essere “nominata” con nome dell’artista, titolo dell’opera, dimensioni e tecnica.
ART. 28. Gli scritti al premio per vedere se i loro lavori hanno passato la prima selezione realizzata dalla organizzazione, devono recarsi all’album “Oltre Sguardo 2021”, questi lavori saranno presi in considerazione dalla giuria in modo anonimo. Solo dopo la votazione, la giuria e il pubblico verranno a conoscenza dei nomi degli autori.
ART. 29. Saranno coinvolte scuole primarie (classe quinta) secondarie e superiori. Per i minori sarà necessaria autorizzazione alla pubblicazione dei genitori o chi ne fa le veci. Non saranno ammessi al concorso opere che contengano immagini indecorose, o che offendano in qualche modo la dignità umana.
ART.30. Durante la cerimonia di premiazione o mostra del Premio i partecipanti al Premio non potranno portare gadjet, banner o altro senza previa richiesta e accordo scritto con l'organizzazione del Premio - mostra (Rita Valenzuela)
al 1° Classificato il Trofeo 2021 (coppa o targa)
al 2° Classificato, al 3° Classificato e ai Segnalati attestato o similare.
Oltre ai premi sopra indicati la Giuria a suo insindacabile giudizio potrà assegnare “menzioni speciali”. Gli organizzatori si riservano: di modificare tali premi nel caso che il numero dei partecipanti per ciascuna sezione sia inferiore a 5 e di aggiungere ulteriori premi e/o gadget.
eventualmente anche per la pubblicazione sul sito iltempodelledonne.org. della sezione e per predisporre i calendari 2021 e 2022 del premio.
La premiazione avverrà entro il 26 novembre 2021; (presso, Via della Lungara, 19, Casa Internazionale delle Donne, Roma, Italia.)
Rita Valenzuela, organizzatrice, presidente dell’Associazione Il Tempo delle donne
o clicca sulla locandina.
regolamento MODULO
DEL PREMIO 2021
DA SCARIGARE
LATINOAMERICANA
Per segui tutte le informazioni il link
RADIO
o clicca sulla locandina.
Conosci la nostra giuria
l Premio 2021
Comunicato stampa
Premio 2021
o clicca sulla locandina.
IL TEMPO DELLE DONNE
VIENI A TROVARCI
Per segui tutte le informazioni il link

SGUARDO DI DONNA
TERZO CLASSIFICATO FOTOGRAFIA
Premio 2020
Diritto alla uguaglianza di genere
Terzo classificato » Gli angeli del focolare» di Marilena Fittipaldi, tecnica fotografia- 70x50 cm
Si consiglia di collegare le immagini a i diritti esempi
-
Diritto ad essere protetto
-
Diritto ad avere un nome e una nazionalità.
-
Diritto a vivere in modo sicuro
-
Diritto a crescere in un ambiente di affetto e sicurezza
-
Diritto di andare a scuola
-
Diritto al tempo libero
-
Diritto alla salute
-
Diritto fare sport
-
Diritto alla uguaglianza degli stipendi non importando il genero
-
Diritto a essere fragile
-
Diritto al proprio corpo
-
Diritto allo scegliere la maternità
-
Diritto alla scelta della religione
-
Diritto al lavoro
-
Diritto alla salute mentale
-
Diritto alla salute odontoiatriche
-
Diritto alla vita
-
Diritto a un tetto
-
Diritto per le donne immigrante al riconoscimento professionale
-
Diritto per le donne immigrante alla formazione artistica e culturale
-
Diritto per le donne immigrante alla pensione
-
Diritto per le donne immigrante alla parola

SGUARDO DI DONNA
PERCHE' IN OMAGGIOALLE SORELLE MIRABAL "Las Mariposas" ?
Eredità storica
Las hermanas Mirabal
"Las Mariposas"
In molti paesi il 25 novembre si commemora la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
La commemorazione di questa data ha origine dal primo Incontro Internazionale Femminista, celebrato in Colombia nel 1980. In quell'incontro la Repubblica Dominicana propose questa data in onore alle tre sorelle Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal. Progressivamente, molti paesi si unirono nella commemorazione di questo giorno, come simbolo del clamore e della denuncia del maltrattamento fisico e psicologico di donne e bambine. Nel 1998 l'assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò all'unanimità la internazionalizzazione della commemorazione di questa data. Il 17 dicembre 1999 l'assemblea generale delle Nazioni Unite approvò la risoluzione 54/134, con cui scelse la data del 25 novembre per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, sempre in omaggio alle sorelle Mirabal.

