COMUNICATO
"IL TEMPO DELLE DONNE CHIAMA LE ARTISTE DEL MONDO"
“IL TEMPO DELLE DONNE CHIAMA LE ARTISTE DEL MONDO”
Il Tempo delle Donne – presenta la mostra
In occasione del 25 Novembre, Giornata contro la Violenza sulle Donne, l’Associazione “Il Tempo delle Donne” presenta la mostra “PREMIO 2022 SGUARDO DI DONNA” per la non violenza, con la quale vogliamo ribadire il diritto delle donne ad un lavoro dignitoso.
Diciamo insieme no alla violenza e alla discriminazione sul lavoro delle donne, che si aggrava se pensiamo alle donne immigrate sul territorio italiano, soffrendo una doppia discriminazione.
Dall’impiego più remunerato al più umile, ogni giorno c’è una donna che viene sfruttata e svilita nel proprio lavoro, nonostante la professionalità, l’impegno e i sacrifici spesi per la propria formazione.
È ora di sfondare il cosiddetto “Tetto di Cristallo” e il “Gender Pay Gap”; a parità di competenze e formazione, alle donne viene negata, nella maggior parte dei casi, la possibilità di vedere valorizzato il proprio peculiare punto di vista e di ricoprire ruoli dirigenziali.
Diciamo NO al lavoro sottopagato e NO alla disparità di retribuzione per il lavoro svolto.
“Le donne appartengono a tutti i luoghi in cui vengono prese le decisioni. … Non dovrebbero essere l’eccezione.”
Ruth Bader Ginsburg
La storia dell’umanità ci mostra come l’arte abbia contribuito ai grandi cambiamenti, non solo a tramandarla ma anche trasformarla, al volere dei pochi.
Ma il 2022 è l’anno di una maggior partecipazione delle donne in incarichi governativi e internazionali, è Il Tempo delle Donne.
“… Il cambiamento più emozionante, destabilizzante e stimolante della storia umana è che finalmente noi donne siamo dentro… Siamo qui ora, le donne sono nel mondo e non ci lasceremo intimidire”
Meryl Streep
Il periodo storico in cui viviamo, ci ha dimostrato che sono le donne a caricare il peso del lavoro di cura; la pandemia del covid-19 ha comportato per molte la perdita del lavoro e dell’autonomia finanziaria, che penalizzano l’autodeterminazione delle donne.
La pandemia ha allargato il problema della disparità di genere: i dati ISTAT ci dicono che su 101mila nuovi disoccupati, 99mila sono donne.
“Le donne hanno sempre dovuto lottare doppiamente. Hanno sempre dovuto portare due pesi, quello privato e quello sociale. Le donne sono la colonna vertebrale delle società.”
Rita Levi-Montalcini
Se vogliamo contribuire a un domani diverso, basato sul merito e nel rispetto dei diritti delle donne è il tempo di creare, attraverso le fotografie e la pittura l’immagine del mondo come vorremmo che fosse.
È il momento di denunciare gli episodi di disuguaglianza, che aumentano la discriminazione e contribuiscono a minare l’autostima della donna.
Vi invitiamo a creare la storia dell’arte femminile in Italia, unendovi alla nostra corrente artistica di pace internazionale; dall’Italia per il mondo.
La mostra vuole rendere onore alle eroine dominicane le Sorelle Mirabal, che sono state torturate e uccise nel 1960, e altrettante donne di tutto il mondo che oggi soffrono e combattono per i loro diritti e per la pace, come le nostre sorelle Ucraine.
“Si me matan, sacaré los brazos de la tumba y seré más fuerte”.
“Se mi uccidono, tirerò fuori le braccia dalla tomba e sarò più forte”.
Minerva Mirabal
“Magari un giorno ci riabbracceremo un modo diverso, in un abbraccio di sorellanza.”
Rita Valenzuela, Il Tempo delle Donne
PER LA NON VIOLENZA
“Concerto lirico per la pace
” Stagione 2022-
Direzione artistica:
Stella Parenti
Basilica San Pietro in Vincoli
ore 19:00, 25 novembre 2022
Grande concerto Lirico a Roma, Italia
Il Tempo Donne presenterà “Concerto lirico per la pace” Stagione 2022- Direzione artistica: Stella Parenti, collaboratore al pianoforte: maestro: G. M. Sabatini.
Maestra Stella Parenti vi ringraziamo per aver unito vostri passi a nostri in questo percorso per sradicare la violenza e ottenere l'uguaglianza di genere in tutti gli ambienti, sia privati che pubblici, con l'utilizzo dell’arte nella mostra - premio Sguardo di donna "per la non violenza" 2021 e 2022.
Grazie mille al maestro: G. M. Sabatini, ai giovani talentuosi artisti auguriamo una bellissima stellata carriera artistica. Grazie mille.
Donan lezioni di Scultura
Domenico Annicchiarico
Domenico Annicchiarico prestigioso artista e maestro si sculture donerà delle lezioni di scultura alle classificate delle sezione pittura e fotografia delle categoria giovane e donne adulte del premio sguardo di donna 2022
Di fronte al cimitero inglese di Roma, in zona Piramide, si trova il rifugio del maestro Domenico Annicchiarico, tecnico d’arte, ex docente presso Accademia delle Belle Arti di Roma. Il suo incantevole atelier è un viaggio attraverso la materia: argille, gesso, resine, siliconi, legno e metalli sino all’alginato per i calchi dal vero. Ha ereditato il mestiere dal nonno e da suo padre, che avevano una fabbrica di vasi in Trastevere.
Per lui fare il calco del corpo di una persona, non significa solamente ritrarre quel corpo, ma avere la sua anima.

IL TEMPO DELLE DONNE
Ringrazia al Comandate Alfa per unirsi alla nostra corrente artistica internazionale per la pace dall’Italia per il mondo.
LA STORIA DEL COMANDANTE ALFA, CO- FONDATORE DEI GIS.
È una soleggiata mattina di primavera del 1977 quando il carabiniere paracadutista che tutti chiamano il Cigno, 26 anni, viene convocato nell’ufficio del suo colonnello
QUALCOSA DI MOLTO IMPORTANTE STA PER SUCCEDERE, QUALCOSA CHE CAMBIERÀ PER SEMPRE LA SUA VITA.
Il colonnello comunica a lui e ad altri quattro compagni che entreranno a far parte di un nuovo reparto di élite. In quel momento nasce il Gruppo di Intervento Speciale dell’Arma dei Carabinieri.
Il reparto, più conosciuto con l’acronimo GIS, circondato allora come oggi dalla più assoluta segretezza, diventa la punta di lancia dell’Arma dei Carabinieri per missioni ad alto rischio, contro il terrorismo, liberazioni ostaggi, cattura dei più pericolosi criminali, in azioni in Italia e all’estero. Ribattezzato dai suoi uomini “Comandante Alfa” diventa un militare obbligato ad indossare il mefisto nero, che crede decisamente nella lotta per la libertà e la democrazia al servizio delle istituzioni. Una vita straordinaria la sua, vissuta nell’ombra e sconosciuta ai più, e per questo incredibile. Un curriculum di tutto rispetto, che va dalle operazioni sia sul teatro medio-orientale che sul territorio nazionale con le missioni più delicate e rischiose della storia d’Italia degli ultimi decenni. Grazie alla inestimabile esperienza diviene istruttore all’interno del G.I.S. ed è oggi una garanzia in termini di formazione alla sicurezza destinata a selezionati professionisti di alto profilo.
Il “Comandante Alfa” ha alle sue spalle ha un curriculum militare impressionante, che lo ha portato ad essere il carabiniere più decorato d’Italia:
• Medaglia Mauriziana al Merito di dieci lustri di carriera militare;
• Medaglia Afghana Loya Jirga consegnata dal presidente Hamid Karzai per l’Operazione Corona;
• Croce Commemorativa per l’Attività di soccorso internazionale in Iraq;
• Croce Commemorativa per il Mantenimento della pace in Afghanistan.
Ha ricevuto elogi militari per le sue varie missioni, tra cui:
• Kabul (Afghanistan)
• Missione IFOR e Missione SFOR Mostar (Bosnia Erzegovina)
• Missione Antica Babilonia Nassiriya (Iraq)
• Missione NTM – I Baghdad (Iraq).
Numerosi i suoi riconoscimenti istituzionali:
• Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia (la più alta onorificenza militare italiana)
• Croce d’Oro al merito dell’Arma dei Carabinieri
• Commendatore dell’ Ordine al Merito della Repubblica italiana
• Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana
• Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana
La sua identità è segreta, ma lui stesso ha deciso di raccontare la sua “vita nell’ombra” in tre libri autobiografici: “Cuore di rondine”, “Io vivo nell’ombra” e “Missioni segrete”, dove narra della sua missione dura, rischiosa ma appagante, che vede l’uomo con la sua vita privata, le sue paure e la sua caparbietà per superarle, ripercorrendo diversi episodi vissuti nella sua lunga carriera nel Reparto d’Elite di cui è stato Co-Fondatore.
Per sapere di più: 👉

IL TEMPO DELLE DONNE Ringrazia al Abad Don Franco Bergamin per unirsi alla nostra corrente artistica internazionale per la pace dall’Italia per il mondo.
Il castellano Don Franco Bergamin abate generale dei Canonici Regolari Lateranensi
Don Franco è nato a Castelfranco Veneto il 15 settembre 1960. E’ cresciuto in una numerosa famiglia a Salvarosa. Alunno del Seminario di San Floriano, ha professato il 4 ottobre 1980. E’ stato parroco di San Floriano di Castelfranco Veneto dal 1997 al 2003.
Per sapere di più: 👉




L'Associazione Il Tempo delle Donne
Organizza il 3° Premio Pittorico-Fotografico Sguardo di Donna 2022
Premio Sguardo di Donna: Progetto artistico - culturale in omaggio alle Sorelle Mirabal (martiri della Repubblica Dominicana)
Creato a Giugno del 2020 dalla organizzatrice, ritrattista Rita Valenzuela, presidente dell'Associazione Il Tempo delle Donne

new art cornici
Via Merulana 202 0015, Roma, Italia Telefono: 39 0677250052
New Art Cornici (faebook.com)
ALgol Tour
via Caffaro, 52/54. 00154 Roma - info: 06 5139564, 06 5134466 - fax: 06 5142000
Agevolazioni per le scritte al PREMIO 2022
Sguardo di Donna
PRENOTA SUL SITO: algol@algoltoure.com - volo + hotel 10% sconto - hotel 10% sconto
Volo sconto di 50£
Offerta valida per le scritte al Premio 2022 Sguardo di Donna
presentando il modulo di partecipazione firmato dalla curatrice, Rita Valenzuela
Vox Mundi wr Diventa speaker radiofonico per un giorno
Agevolazioni per le scritte al PREMIO 2022
Sguardo di Donna
Offerta valida per le scritte al Premio 2022 Sguardo di Donna
presentando il modulo di partecipazione firmato dalla curatrice, Rita Valenzuela
https://voxmundi.radio12345.com Noticias - Personajes - Gastronomía - Cultura Musical Latinoamericana - Turismo - Eventos - Entrevistas - Migración ...
Federici Guest House
Viale Giulio Cesare, 151, 00192, Roma, RM, Italia - Telefono: 06 39 37 110

