VINCITRICE PREMIO 2021 SEZIONE FOTOGRAFIA


PRIM@
CLASSIFICATA
SEZIONE FOTOGRAFIA
TROFEO 2021
PER IL DIRITTO DI ESPRESSIONE
Donne adulte: "Il coraggio delle donne" di Barbara Bertoncelli, Italia. TECNICA. Fotografia 1-A foto 1-a colori, Dimensioni 50 x 60 cm.
Motivazioni premiazione:
«Il coraggio delle donne» Attraverso un sorvegliato trascinamento ottico, esercitato su forme anatomiche e nuances coloristiche, l’opera Il coraggio delle donne di Barbara Bertoncelli trasporta l’osservatore in un regno rappresentativo dove il coordinamento e la condivisione del movimento diventano prerogativa dell’universo femminile.
Un po' di Barbara
Scatto fotografie, ma non sono una fotografa. Lo scatto di un quadro di realtà è mezzo artistico per dipingere la realtà stessa. Appoggio l’occhio al mirino, guardo il mondo a modo mio, cercando di trattenere la spontaneità delle persone e delle cose, negli istanti delle loro pose naturali, composte o scomposte, per coglierne un’essenza più intima, oltre il corpo, il volto, il vestire, il portamento. La stampa è sempre unica, su legno, lamiera, tela e talora applico la resina. Scrivo poesie e di solito ne dedico una ad ogni quadro per autentica.
Dal 2010 ho esposto in varie mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero.
SECOND@
CLASSIFICATA
SEZIONE FOTOGRAFIA
TROFEO 2021
PER IL DIRITTO ALLA INFANZIA
"Bambina iraniana" di Mina Pugliese, Italia.
Donne adulte: TECNICA. Fotografia 1-A foto
1-a colori, Dimensioni 60 x 40 cm
Motivazioni Seconda classificata:
La Bambina iraniana di Mina Pugliese conferma il potere della fotografia nel “cogliere” la realtà e allo stesso tempo nell’interpretarla: l’istantanea del piccolo saluto ha come sfondo la studiata presenza materna, il finestrino di un vecchio camper fa da cornice interna a uno scatto dedicato all’umanità.



TERZ@
CLASSIFICATA
SEZIONE FOTOGRAFIA
TROFEO 2021
PER IL DIRITTO BODILY AUTONOMY "AUTONOMIA CORPOREA"
Donne adulte: "Semplicemente esisto" di Erika Morano Italia.
TECNICA. Fotografia 1-B foto in bianco-nero. Dimensioni 40 x 50 cm
Motivazioni Seconda classificata:
Semplicemente esisto di Erika Morano distribuisce con efficacia le soluzioni visive: il bianco accecante sullo sfondo e la dispersione ottica della capigliatura nello spazio del passato sono esorcizzati dall’incedere sicuro del corpo nel futuro e soprattutto dal volto in ombra, testimone di una silenziosa ribellione all’illusorio mondo della luce.
Un po' di Erika
Erika, dopo il diploma in fotografia all'istituto d'arte di Imperia, sceglie un percorso universitario orientato alle scienze sociali e la tutela dei diritti umani. Il suo stile di vita e la sua spiritualità l'accompagnano in un percorso esplorativo volto ad affrontare le relazioni umane e gli aspetti emozionali della vulnerabilità, soprattutto legati al genere femminile. Per Erika la lente fotografica è uno strumento imprescindibile per mantenere un dialogo aperto tra il suo interno e il suo esterno.
L'arte nella società La vita ci porta a osservare e accettare le nostre emozioni e quelle altrui: un eterno dialogo tra noi e gli altri. L'arte è uno strumento eccezionale, per molte persone necessario, per attuare questo processo.
SEGNALAZIONE DELLA CRITIC@
SEZIONE FOTOGRAFIA
TROFEO 2021
PER IL DIRITTO ALLA SCELTA DELL'AMORE
Sposa Istanbul" 2014 di Abati Clara. Italia - Donne adulte: TECNICA.
Fotografia 1-B. Foto in bianco-nero - Dimensioni 40 x 50 cm.
Segnalazione speciale della critica
Motivazioni:
Sposa Istanbul di Clara Abati: La donna turca raffigurata da Clara Abati in Sposa Istanbul abita l’angolo estremo di una finestra alta e stretta. La fotografia non è un rendiconto del mondo, bensì un pezzo di esso: l’istantanea della donna velata, tra il vetro e la tenda, diffidente ma curiosa, sopravviverà a lungo nell’universo dell’immaginario.


MENSIONE DI ONORE
SEZIONE FOTOGRAFIA
TROFEO 2021


Donne adulte: "Bianca e nera" di Eriselda Xhaferri, Albania.
TECNICA: Fotografia 1-B foto in bianco-nero. Dimensioni 60 x 40 cm.
Per difendere le vittima di Body shaming.
Menzione di merito
Motivazioni
«Bianca e nera» di Eriselda Xhaferri: Lo stacco tra candore e oscurità, che divide verticalmente l’opera, si ripropone nel volto chiaro solcato da colature nere. Eriselda Xhaferri con Bianca e nera costruisce un messaggio polivalente, contributo iconografico al superamento del contrasto vissuto dal corpo tra vergogna e positività, standard e accettazione.

"Sguardo di domani" Agne SuMonte Lituania. Donne adulte: TECNICA: Fotografia 1-B foto in bianco-nero. Dimensioni 50 x 40 cm. Per il diritto al futuro.
Menzione d’Onore
Motivazioni:
Nello Sguardo di domani di Agne Sumonte, il primissimo piano dettagliato (i capelli, gli occhi, le labbra, le spalle) copre in parte le vestigia sfocate di un passato impervio. La fotografia non è conferma del “già avvenuto” o ricordo da conservare: è invece tensione al divenire, moto dell’animo verso il «non ancora».

