top of page

PRIM@
CLASSIFICATA
PITTURA
TROFEO 2021

PER IL DIRITTO  ALLA FRAGILITà

Prima classificata OPERA : "La forza de la fragilità" 

"Sezione pittura

Donne adulte: "La forza de la fragilità" 2021 di Franca Ruggeri. Misure: 38x56 cm Tecnica: collage di acquerello.  Per il diritto alla fragilità.

Motivazioni premiazione Primo classificato:

 "La forza della fragilità "Per il buon uso della tecnica dell'acquerello che coniuga la forza espressiva a un delicato cromatismo. Il ritratto traspare da lacerazioni/ferite di una evanescente figura abbozzata del volto che spia una condizione di fragilità della donna nel mondo contemporaneo e allo stesso tempo ne indica la forza interiore.»

Letizia leone, presidente de la Giuria

VINCITRICI PREMIO 2021 SEZIONE PITTURA

Menzione d'onore

PER LA TECNICA

«La Forza della fragilità» assistiamo ad una ricerca Tra  collage ed acquarello riuscita. La tecnica non è improvvisata, esiste anche un pensiero. Dietro "un lenzuolo" strappato di ombre e luce fino ad arrivare a un bianco luminoso, sembra dirci che malgrado la volontà e il coraggio di una donna esistono gli incidenti della vita.

Si può percepire in fondo  in fondo attraverso il viso e lo sguardo della donna teneramente "acquarellati" la rivelazione delle sue debolezze. Un lavoro tra realtà e subconscio." Marie Laure Colasson

«La Forza della fragilità» è un'opera tecnicamente di grande qualità che mostra un volto di donna dallo sguardo dolce e contemporaneamente triste, nascosto da un velo ingrigito che lascia trasparire a  malapena le parti più nascoste della propria anima... Alcuni cerotti tengono insieme la parte razionale è quella irrazionale.» Simona Gloriani.

Menzione d'onore

Un po' di Franca

 «Per ritrovare me stessa, ho dovuto perdere tutto.

Oltre trent’anni nel mondo della comunicazione a progettare campagne pubblicitarie. La grande passione per la bellezza mi ha fatto studiare arte, dedicarmi al design, eccellere nella grafica. Poi… all’improvviso il nulla. La malattia prima, la crisi economica dopo, il silenzio di troppi durante. Ho scoperto la fragilità. Da tutti i punti di vista.

E con lei il bisogno di esprimerla e farne in qualche modo tesoro.

Ho fatto il mio primo ed unico corso di acquerello solo due anni fa ma da allora non è passato un solo giorno senza dipingere.

Dipingo quasi unicamente donne.

La loro bellezza per me è un attimo da rendere eterno perché la bellezza si trasforma ma rimane per sempre.

Amo i loro sguardi che non accusano, non giudicano ma nemmeno sorridono. Vedo le loro labbra con e senza rossetto sussurrare nel silenzio un’alternativa al rumore dei mondi maschili. Sento le loro diverse sensibilità sgretolare muri e pregiudizi. Condivido la sofferenza del non essere mai abbastanza e l’impari trattamento delle loro abilità. Io che ho sempre nascosto la mia femminilità dietro l’estrema magrezza, la ritrovo nei miei ritratti e nell’unicità delle mie modelle. E la prendo in prestito.

SECOND@
CLASSIFICATA
PITTURA
TROFEO 2021

PER IL DIRITTO  ALLA PROPRIA IDENTITA

Seconda Classificata

SEZIONE PITTURA

Donne adulte: "Sposa bambina" 2021, di Orietta Petrignani. Misure 50x40 cm. Tecnica: olio su tela. Per il diritti umani.

 

 "Sposa bambina» Per l'attenzione posta ad una realtà violenta e drammatica come quella delle spose bambine. Il matrimonio forzato viene raccontato da una visione espressionista dall'acceso cromatismo.  Ottimi gli effetti coloristici.» Letizia leone, presidente de la Giuria.

«Sposa bambina mi ha particolarmente colpito per la forza e l'energia del messaggio... Il disegno dei volti molto rigido e ridotto a segni incisi trasmette la tensione che sembra esserci nella coppia, una giovane bambina triste costretta a sposarsi si mostra con abiti dai colori vivaci che celano la rassegnazione mentre l'uomo alle sue spalle sembra aggrapparsi,  con un atteggiamento di possesso e di controllo ... Le rapide pennellate e le forme accennate della mano e dei fiori danno ancora più forza a quest'opera.» Simona Gloriani


Un po' di Orietta

Orietta è nata e residente a Roma, si dedica alla pittura fin da bambina. Negli ultimi anni in maniera più intensa, iscritta all'associazione UCAI artisti di Roma. «La pittura è per me espressione delle mie emozioni e stati d'animo. Non ho frequentato Accademia artistica anche se forse avrei voluto. Fondamentalmente mi esprimo senza tecniche precise, sperimentando svariate pitture: olio, acquerello, acrilico (che prediligo). Nei miei quadri trovo ogni volta qualcosa di Vero, di me stessa. Lasciando le tracce delle mie emozioni». Orietta Petrignani in arte ORO». 

TERZ@
CLASSIFICATA
PITTURA
TROFEO 2021

PER IL DIRITTO  DI PARLARE E DIFENDERE I PROPRI DIRITTI

Donne adulte:  “Questa è la mia voce” di Sandra Tuesta. Tecnica: pennarelli colorati stile pop art Data di creazione: 2019 Misure: 36x27

Per il diritto: Questo opera rappresenta la amazzone mitologica Alexandra nata per difendere il diritto delle donne a parlare e difendere i propri diritti civili e sociali.

Motivazioni terza classificata:

 

"Questa è la mia voce« Tra la pop-art e la tecnica del fumetto si sviluppa la visione mitologica di una femminilità pronta a lottare,  per i propri  diritti. I tratti  marcati del disegno richiamano con intensità espressiva un messaggio di rivendicazione e riscatto.»

Letizia leone presidente della giuria.

Un po' di Sandra

Sono una ragazza italo-peruviana laureata in lingue e culture straniere, che crede fortemente che la cultura possa illuminare l'umanità. Sono una mediatrice artistico culturale per il FAI in questo ruolo cerco di tutelare le bellezze artistiche e paesaggistiche italiane. In quanto amante della cultura, sono la creatrice e la presentatrice del programma "Cultura emozionale incontro tra passato e presente« in onda su Vox Mundi, nel quale cerco di far conoscere i personaggi importanti della storia in ottica artistico/culturale attraverso un percorso emozionale. Ho ideato ed esposto la mia prima mostra dal titolo "La bellezza ci salverà" grazie alla Lega delle Arti. Questa mostra faceva un chiaro riferimento alla nascita di un nuovo Rinascimento artistico, culturale ed umano nella nostra società. Ho partecipato a molte iniziative artistiche in campo letterario attraverso il mio racconto che è stato pubblicato nel libro "Metamorfosi - Storie migranti per l'integrazione" e anche in campo fotografico con il concorso "Human -L'umanità al bivio" con l'opera dal titolo "Io sono Gesù", quest'opera nasce con l'intento di sensibilizzare le persone a ritrovare la propria umanità e il senso di pietà cristiana ormai smarrito. Molte delle mie opere a sfondo sociale ed educativo sono state pubblicate nel libro "Equality Drawing - Matite contro discriminazioni ", un libro illustrato capace di combattere il razzismo in ogni sua variante, attraverso l'arte e la bellezza. Durante la pandemia ho partecipato alla mostra internazionale dell'Atelier Montez a Roma, che nasceva con l'obiettivo di creare qualcosa di meraviglioso dall'isolamento e dalla paura e trasformarlo in speranza per tutti. Tutte le mie opere nascono dall'esigenza di riscoprire l'umanità che c'è in ognuno di noi, il mio lavoro ha un ruolo educativo, etico e morale, in quanto risponde ai principi aristotelici che affermano: non si può educare alla mente senza educare il cuore. La mia missione artistica ha l'obiettivo di risvegliare l'anima, il cuore e la mente, solo così potremmo aspirare all'eternità.

PRIMA@
CLASSIFICATA
PITTURA -BAMBINE
TROFEO 2021

PER IL DIRITTO  A UNA VITA IN ARMONIA CON LA NATURA

Sezione Pittura Bambine

 "Donna nella Foresta" 2019 di Maria Eléna Serrao Italo - Argentina TECNICA: olio su tela Dimensioni: 40x40cm Per il diritto a una vita in armonia con la natura, per la difesa e la protezione della nostra madre terra»

Donna nella foresta. Per l'armonia gioiosa della composizione, l'uso dei colori a sottolineare la bellezza e la sacralità della natura e della donna, che al centro della foresta, diventa la custode di una natura e di un meraviglioso pianeta in pericolo.

Menzione di onore

"La donna albero" 2017 di Maria Eléna Serrao Italo - Argentina TECNICA: acrilico su tela Dimensioni: 50x60cm concorrente di 13 anni italo- argentina.

SECOND@
CLASSIFICATA
PITTURA-BAMBINE
TROFEO 2021

PER IL DIRITTO  ALLA PROPRIA IDENTITA

Sezione Pittura Bambine

"il mio pavone" di Bella Vittoria -

Italia - origine Guinea - Ecuatorial (Africa) 

 

«La bellezza delle donne»

«Per la grande espressività simbolica della bellezza del corpo femminile rappresentata nel pavone. Il disegno ben realizzato del pavone irraggia come un sole tutto lo spazio in modo armonico. Grande senso del disegno e della geometria e armonia della forma.» Letizia Leone

 

«Bambine meravigliose , quanta immaginazione e creatività, non sapevo chi scegliere. Alla fine ho scelto il Pavone in tutta la sua ruota per la sua delicatezza così personale. Le donne Alberi sono stupende , piene di dettagli che appartiene solo alla libertà di disegno e pittura del mondo delle bambine. Soprattutto continuate ad esprimervi con il disegno e la pittura; la vostra sensibilità è un fatto che va coltivato»

    BRAVE !!!

Marie Laure Colasson

SOSTIENE ILTEMPODELLEDONNE.ORG.jpg
bottom of page